Autore: mzampolini

“Tempo, col mio amante stronzo”: Un viaggio di resilienza e rinascita

La presentazione del libro di Raffaele Guadagno all’Ospedale di Foligno segna l’avvio del progetto di Umanizzazione e Medicina Narrativa Mostra immagine Un incontro tra letteratura e medicina Lo scorso 21 marzo 2025, la Sala Alesini dell’Ospedale di Foligno ha ospitato un evento di straordinaria intensità emotiva e culturale: la presentazione del libro “Tempo, col mio…
Leggi tutto


Marzo 23, 2025 0

Innovazione nella Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni: Convegno ATRACTO a Grosseto

Un importante momento di confronto sulle nuove frontiere della riabilitazione neurologica Si è svolto nei giorni scorsi presso l’Ospedale di Grosseto un significativo convegno organizzato da ATRACTO, l’Associazione Traumi Cranici Toscana, dedicato all’innovazione nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi specialisti del settore e ha rappresentato un’importante occasione di…
Leggi tutto


Marzo 18, 2025 0

PDTA+R+S: Innovazione nel Sistema di Welfare Integrato per la Disabilità

L’evoluzione del sistema assistenziale italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata dall’implementazione del PDTA+R+S (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale integrato con componenti Riabilitative e Sociali). Questa innovazione rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di personalizzazione e integrazione dei servizi nell’ambito della disabilità. La peculiarità di questo approccio risiede nella sua capacità di superare…
Leggi tutto


Dicembre 13, 2024 0

L’IA rivoluziona la divulgazione scientifica: dai documenti ai podcast automatici

La democratizzazione della conoscenza fa un ulteriore passo avanti grazie all’intelligenza artificiale. Google ha recentemente introdotto NotebookLM, un sistema innovativo che trasforma il modo in cui studiamo e condividiamo informazioni. Tra le sue numerose funzionalità, spicca la capacità di generare podcast da contenuti testuali. NotebookLM non è un semplice strumento di studio: può elaborare PDF,…
Leggi tutto


Dicembre 8, 2024 0

INNOVAZIONE IN RIABILITAZIONE: IL FUTURO È GIÀ QUI

Un resoconto dal convegno “Innovation in Clinical Practice – THE ALLIANCE” dove tecnologia e cura si fondono per ridefinire la medicina riabilitativa La riabilitazione sta cambiando, e sta cambiando velocemente. L’ho toccato con mano partecipando al convegno presso il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, dove esperti da tutto il mondo si sono riuniti per…
Leggi tutto


Dicembre 1, 2024 0

Intelligenza Artificiale in Riabilitazione e Prestigioso Riconoscimento

È con profondo orgoglio e gratitudine che condivido un momento significativo della mia carriera: il conferimento dell’Honorary Membership della Società Reale Belga di Medicina Fisica e Riabilitazione. Questo prestigioso riconoscimento, che rappresenta uno dei più alti onori nel campo della PRM in Belgio, sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e dell’innovazione nella nostra specialità. In occasione…
Leggi tutto


Novembre 23, 2024 0

Innovazione e umanizzazione nella cura della Sclerosi Multipla

l recente congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha posto l’accento su temi cruciali per il futuro della gestione della SM: dalla programmazione sanitaria all’umanizzazione delle cure, passando per l’innovazione tecnologica. Ecco i principali spunti emersi durante l’evento. Progetto Barometro: fotografare la realtà della SM in Italia I dati presentati dal progetto Barometro, che monitora…
Leggi tutto


Novembre 15, 2024 0

La Bioetica nella Medicina Riabilitativa: Un Viaggio tra Cura e Consapevolezza

La medicina riabilitativa contemporanea si trova ad affrontare sfide bioetiche sempre più complesse, che trascendono la mera applicazione di protocolli clinici standardizzati. Questo articolo esplora le dimensioni bioetiche fondamentali della pratica riabilitativa, analizzando come i principi etici classici si intersechino con le peculiarità della medicina riabilitativa, dalla presa in carico iniziale alla gestione del fine…
Leggi tutto


Ottobre 27, 2024 0

La Medicina Narrativa come Strumento di Rinascita

Un Ponte tra Cura e Ricostruzione Sociale Il Dipartimento di Riabilitazione, forte di un decennio di esperienza nell’organizzazione di convegni nazionali di Medicina Narrativa e della partecipazione attiva alla Società Italiana di Medicina Narrativa, ha raggiunto oggi un nuovo importante traguardo con la conclusione del progetto FENICE. Il Progetto FENICE: Una Collaborazione d’Eccellenza Nato dalla…
Leggi tutto


Ottobre 26, 2024 0

Innovazione e Tecnologia nella Medicina Riabilitativa: Verso un Futuro Integrato

Le Nuove Frontiere della Riabilitazione Medica Un recente congresso scientifico ha messo in luce gli sviluppi più significativi nell’ambito della medicina riabilitativa, delineando un quadro complesso e promettente dell’integrazione tra tecnologia e pratiche cliniche tradizionali. L’evento ha visto la partecipazione di esperti provenienti da diverse discipline, creando un ambiente fertile per lo scambio di idee…
Leggi tutto


Ottobre 25, 2024 0
GTM-NQ8VWB6